Le spezie sono dei prodotti vegetali (semi, frutti, cortecce, fiori, foglie, rizomi) essiccati, usati interi o ridotti in polvere, per aromatizzare e, in certi casi, conservare i cibi; ma non solo possono essere usati in medicina, nella cosmesi, in profumeria o nei riti religiosi. Per chi soffre di pressione alta possono essere utili per insaporire i cibi, riducendo il quantitativo di sale nelle pietanze. Nell’antichità l’India ha sempre detenuto il primato nella produzione di spezie, il loro grande valore portò all’apertura di nuove rotte commerciali, esse furono il motivo principale per cui il navigatore portoghese Vasco da Gama aprì la rotta per l'India, e furono anche uno dei motivi che spinsero Cristoforo Colombo a cercare una rotta rapida e sicura per le Indie. Colombo cercò finanziatori attratti dalla possibilità di avere nuove spezie da commerciare.
Il pepe è il Re delle spezie, appartiene alla famiglia delle Piperaceae, è una rampicante tropicale, che può raggiungere anche i 4m di altezza; nell’antichità era talmente prezioso che era usato come oro. Il principale pese produttore è l’India, seguito da Indonesia, Malesia e Brasile.
Esistono più di 600 varietà di pepe tra cui le più comuni sono:
- Pepe nero: bacche verde o acerbe, essiccate;
- Pepe bianco : bacche quasi mature e scorticate;
- Pepe verde: bacche verdi, acerbe;
- Pepe lungo: piccoli frutti neri di forma conica, lunghi circa 1.5mm
- Pepe rosa: bacche quasi mature di Schinus terebinthifolius (Falso pepe);
- Pepe mignonette: miscela di bacche bianche e nere.
Il pepe è costituito da amido, sostanze grasse, olio essenziale, sostanze azotate ed un alcaloide, la piperidina, che alla bacca la sua piccantezza.
Il pepe ha potere digestivo, antinfiammatorio e diuretico, antisettico e stimola il metabolismo. E’ usato nei trattamenti eudermici e per massaggi muscolari e rilassanti e depura l'organismo. Può essere usato sulle contusioni per ridurre il dolore e il gonfiore mediante impacchi freddi. Un effetto del pepe nero è anche quello di stimolare la termogenesi, per questo è considerato un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti e per combattere l'obesità.
Può essere trovato in grani interi e in polvere; nel primo caso mantiene più a lungo le proprietà organolettiche.
Francesca Diterlizzi - Biologa nutrizionista