Il tofu è un "cagliato" ricavato dal latte di soia. E' un'antica ricetta Cinese/giapponese che ormai viene prodotta in Italia ed è possibile trovarlo fresco nei negozi di alimenti naturali. Il tofu è il miglior sostituto del formaggio o della ricotta in qualsiasi ricetta tradizionale, privo di colesterolo, è molto più digeribile di qualsiasi altro formaggio.
Il tofu naturale deve essere cotto per qualche minuto prima di essere consumato in cucina per la preparazione di insalate, spiedini marinati ecc.. Può essere utilizzato direttamente in padella se vogliamo fare delle cotolette ad esempio. Al naturale il gusto è dolce e insapore, va quindi condito e insaporito con olio, erbe e shoyu ( lo shoyu è una salsa di soia fermentato, dal gusto leggero contiene glutine di frumento e sale). Il tofu può essere usato come un secondo vero e proprio.
Ecco come ottenere il tofu casalingo
Ingredienti
250 gr di soia gialla biologica
2 l di acqua
100 ml di succo di limone frresco
2 cucchiaini di sale integrale
Iniziamo lavando bene i semi di soia e lasciarli in acqua fresca per minimo 24 ore. Sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente il tutto e dopo emulsionare i semi con 500 ml di acqua fresca.
Mettere la restante acqua (1,5 lt) in una casseruola e portate a bollore.
Una volta che l'acqua comincia a sobbollire aggiungete il composto di soia e cuocete per circa 10 min. Ora scolate e raccogliete il latticello utilizzando un colino a maglie strette. Ripetete l'operazione più volte ed infine usando un panno in cotone strizzate il composto fino ad estrarre tutto il latticello.
Portate il latticello in casseruola sul fuoco, aggiungete il sale e portate a 90°. Raggiunta la temperatura, aggiungete il limone e a fuoco lento fate coagulare il composto per qualche minuto. Ora preparate una terrina con una garza, versate il latticello con i coaguli e fate sedimentare facendo in modo di separare il siero man mano che il tofu si sedimenta.
fate riposare in frigo, pressate la forma di tanto in tanto fino ad ottenere il vostro tofu!